Valutazione generativa del carico di lavoro AI - AWS Guida prescrittiva

Le traduzioni sono generate tramite traduzione automatica. In caso di conflitto tra il contenuto di una traduzione e la versione originale in Inglese, quest'ultima prevarrà.

Valutazione generativa del carico di lavoro AI

Tabby Ward e Deepak Dixit, Amazon Web Services ()AWS

Novembre 2024 (cronologia dei documenti)

La valutazione generativa del carico di lavoro di intelligenza artificiale è un metodo strategico volto a valutare e migliorare la preparazione di un'organizzazione a creare o aggiornare i propri carichi di lavoro generativi di intelligenza artificiale. Questa valutazione è importante perché l'integrazione dell'IA generativa nelle operazioni aziendali può cambiare notevolmente il modo in cui funzionano le cose e può fornire nuove efficienze e funzionalità. Tuttavia, per adottare con successo l'IA generativa, è essenziale comprendere a fondo i sistemi attuali e avere un piano chiaro per il futuro.

I carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa si riferiscono a attività computazionali che prevedono l'uso di modelli di intelligenza artificiale in grado di creare nuovi contenuti, come testo, immagini, codice o altri tipi di dati. Questi carichi di lavoro richiedono in genere una notevole potenza di calcolo, hardware specializzato come GPUs e set di dati di grandi dimensioni per l'addestramento e l'inferenza. L'integrazione dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni presenta diverse sfide:

  • Requisiti dell'infrastruttura: fornitura delle risorse computazionali significative e dell'hardware specializzato richiesti dai modelli di intelligenza artificiale generativa.

  • Gestione dei dati: garanzia della qualità, della privacy e della conformità dei dati durante la gestione di set di dati di grandi dimensioni.

  • Divario di competenze: mancanza di esperienza nelle tecnologie di intelligenza artificiale e nell'implementazione dei modelli.

  • Considerazioni etiche: affrontare i pregiudizi, l'equità e la trasparenza nei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

  • Complessità di integrazione: integrazione perfetta dell'IA generativa nei flussi di lavoro e nei sistemi legacy esistenti.

  • Gestione dei costi: bilanciamento dei potenziali vantaggi con gli elevati costi di implementazione e funzionamento.

Il superamento di queste sfide richiede un'attenta pianificazione, investimenti in infrastrutture e talenti e un approccio strategico all'implementazione.

Scopo di questa guida

L'intelligenza artificiale generativa sta rapidamente diventando una componente fondamentale in molti settori. Offre opportunità di trasformazione ma pone anche sfide in termini di integrazione, conformità e scalabilità. Molte organizzazioni hanno difficoltà a sfruttare appieno l'IA a causa della debolezza delle basi tecnologiche, della resistenza al cambiamento e dei problemi di qualità dei dati. La valutazione generativa del carico di lavoro dell'IA affronta queste sfide identificando i requisiti per la modernizzazione, definendo l'ambito di implementazione e mettendo alla prova i sistemi e il modo di pensare esistenti. Inoltre aiuta a determinare i prodotti minimi praticabili (MVPs) e aiuta a sviluppare un'architettura di soluzioni mirata, garantendo un approccio strutturato e strategico all'adozione dell'IA.

Questa guida funge da approccio strutturato per aiutare le organizzazioni a superare le complessità legate all'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa. Invece di definire chiaramente i requisiti fin dall'inizio, la guida aiuta a:

  • Identificazione dei potenziali casi d'uso dell'IA generativa all'interno dell'organizzazione.

  • Valutare la preparazione dell'organizzazione all'adozione dell'IA generativa.

  • Definizione e perfezionamento degli obiettivi dei casi d'uso e degli stretch goal.

  • Determinazione dell'ambito e dei requisiti per l'implementazione dell'IA generativa.

  • Sviluppo di un'architettura di soluzione mirata.

Destinatari e vantaggi

Questa valutazione è progettata specificamente per architetti di soluzioni, architetti aziendali e architetti di applicazioni che desiderano valutare gli aspetti tecnici della modernizzazione generativa dei carichi di lavoro AI. È utile anche per i responsabili dei programmi e del personale che desiderano valutare i requisiti complessivi di preparazione, allocazione delle risorse e abilitazione del proprio team. Le migliori pratiche del settore sottolineano l'importanza di una valutazione completa per garantire la preparazione all'adozione dell'IA. Ciò include la valutazione dell'architettura, dello storage, della conformità, dell'integrazione, dei test, dell'implementazione e dell'automazione.

Ambito

I seguenti argomenti rientrano nell'ambito del metodo di valutazione generativa del carico di lavoro AI:

  • Tecnologie e modelli attuali di intelligenza artificiale generativa (ad esempio, modelli linguistici di grandi dimensioni, modelli di generazione di immagini)

  • Applicazioni di intelligenza artificiale ristrette che utilizzano tecniche generative

  • Integrazione dell'IA generativa con i sistemi e i flussi di lavoro esistenti

  • Strategie di dati per la formazione e la messa a punto dei modelli di intelligenza artificiale generativa

  • Considerazioni etiche e pratiche di intelligenza artificiale responsabili per le attuali applicazioni di intelligenza artificiale generativa

  • Strategie di test e implementazione per l'IA generativa negli ambienti di produzione

  • Considerazioni sulla sicurezza e sulla privacy per le implementazioni di intelligenza artificiale generativa

  • Ottimizzazione delle prestazioni e scalabilità dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale generativa

  • Casi d'uso e applicazioni dell'IA generativa in vari settori

  • Valutazione dei risultati generativi dell'IA e dei processi di garanzia della qualità

I seguenti argomenti non rientrano nell'ambito di applicazione:

  • Scenari di intelligenza artificiale generale (AGI) e superintelligenza artificiale (ASI)

  • Progressi speculativi futuri nell'IA oltre gli attuali modelli generativi

  • Applicazioni di calcolo quantistico nell'IA

  • Calcolo neuromorfico e interfacce cervello-computer

  • Coscienza e consapevolezza di sé nei sistemi di intelligenza artificiale

  • Impatti sociali a lungo termine dell'IA avanzata oltre alle attuali applicazioni di intelligenza artificiale generativa

  • Quadri normativi per ipotetiche tecnologie di intelligenza artificiale future

  • Dibattiti filosofici sulla natura dell'intelligenza e della coscienza nelle macchine

  • Casi estremi o casi d'uso altamente speculativi dell'IA

  • Specifiche tecniche dettagliate di modelli o architetture di intelligenza artificiale proprietarie