Le traduzioni sono generate tramite traduzione automatica. In caso di conflitto tra il contenuto di una traduzione e la versione originale in Inglese, quest'ultima prevarrà.
Configurazione della gestione dello spazio colore in ogni output
Nota
In questa sezione si presuppone che si abbia familiarità con la creazione o la modifica di un canale, come illustrato in Creare un canale da zero.
Questa sezione descrive come impostare ogni uscita del MediaLive canale per la gestione dello spazio cromatico desiderato: passthrough o conversione. È possibile impostare ogni uscita in un modo diverso.
Segui questi passaggi per ogni uscita del canale.
Argomenti
Passaggio 1: configura la modalità VQ avanzata
È necessario decidere se abilitare la modalità VQ avanzata nell' MediaLive output. Questa modalità si applica solo agli output che utilizzano H.264.
-
Nella tabella seguente, individuate la gestione pianificata nella prima colonna, quindi leggete per identificare l'azione da intraprendere.
-
Per abilitare la modalità qualità video avanzata, consulta Configurazione della modalità qualità video avanzata.
Gestione pianificata | Informazioni | Azione |
---|---|---|
Attraversare | Hai già intenzione di abilitare il VQ avanzato per migliorare la qualità del video. | Abilita la modalità. |
Conversione in SDR |
Gli ingressi contengono contenuti SDR e HDR. |
È necessario abilitare la modalità. |
Conversione in SDR |
Gli input contengono solo contenuti SDR. Ad esempio, tutti gli input sono Rec. 709 e desiderate convertire il contenuto in Rec. 601. |
L'attivazione della modalità è facoltativa. |
Qualsiasi conversione | Non c'è HDR1 0 o HLG in nessuno degli ingressi. | L'attivazione della modalità è facoltativa. |
Qualsiasi conversione | Hai già intenzione di abilitare il VQ avanzato per migliorare la qualità del video. | Abilita la modalità. |
Fase 2: Preparare LUTs i file 3D
Eseguite questi passaggi se intendete convertire lo spazio cromatico in un MediaLive output e desiderate utilizzare LUTs file 3D per tale conversione. È necessario ottenere i LUTs file 3D e archiviarli in una posizione accessibile.
-
Leggi Pronti a utilizzare LUTs i file 3D con MediaLive le regole e i requisiti.
-
Identifica le combinazioni di conversione che desideri eseguire su tutte le uscite del canale. È possibile eseguire un massimo di 8 combinazioni di conversione, poiché è possibile specificare un massimo di 8 file.
-
Ottieni il LUTs file 3D per ogni combinazione. Per i file per sorgenti HDR, assicuratevi di ottenere il file che corrisponda alla luminanza massima della sorgente.
Assicurati di conoscere la source/output combinazione gestita da ciascun LUTs file 3D. Non ci sono metadati nei file che consentano di MediaLive scoprire la combinazione. Invece, quando è MediaLive necessario scegliere un file, questo legge le informazioni specificate al momento della configurazione del canale (nel passaggio successivo).
-
Archivia i file in uno o più bucket in Amazon S3. Prendi nota dei URLs file che desideri utilizzare in questo canale. Assicurati che MediaLive abbia accesso al bucket o ai bucket Amazon S3.
Esempio
Ad esempio, potresti avere sorgenti in Rec. 601, Rec. 709 e 0. HDR1 Potresti voler convertire le sorgenti HDR1 0 in Rec. 709 in un output e potresti voler convertire le sorgenti SDR in 0 in un altro output. HDR1 La tabella seguente riassume le vostre intenzioni.
Origine | Uscita Rec. 709 | HDR1Uscita 0 |
---|---|---|
Rec. 601 | Convertire utilizzando un meccanismo standard | Converti utilizzando un LUTs file 3D |
Rec. 709 | Nessuna conversione | Converti utilizzando un LUTs file 3D |
HDR10 | Converti utilizzando un LUTs file 3D | Nessuna conversione |
Pertanto è necessario fornire tre file:
-
Rec. da 601 a 0 HDR1
-
Rec. da 709 a 0 HDR1
-
HDR1Da 0 a Rec. 709
Nota che quando non c'è conversione, non dovresti fornire un file. MediaLive non supporta una gestione che mantiene lo spazio cromatico di origine e modifica solo la mappatura dei colori. MediaLive non userei mai quel file.
Nota anche che hai deciso di non fornire un file per convertire Rec. 601 in Rec. 709 perché la differenza nell'output è minima. MediaLive convertirà la sorgente Rec. 601 in Rec. 709, ma lo farà utilizzando il meccanismo standard.
Fase 3: Configurare il canale per utilizzare i file 3D LUTs
Eseguite questi passaggi se intendete convertire lo spazio cromatico in un MediaLive output e desiderate utilizzare LUTs file 3D per tale conversione. È necessario configurare MediaLive per utilizzare tali file.
-
Nella pagina Crea canale, nella sezione Impostazioni generali, seleziona Impostazioni di correzione del colore. Fai scorrere il campo Abilita impostazioni di correzione del colore.
-
Scegli Aggiungi correzioni cromatiche globali fino a 8 volte. In ogni riga, inserisci le seguenti informazioni:
-
L'URL del LUTs file 3D.
-
Lo spazio cromatico di input (sorgente) gestito dal file.
-
Lo spazio cromatico di output gestito dal file. Scegliete HDR1 0 per un file che supporta HDR1 0 o Dolby Vision 8.1. HDR10 e Dolby Vision 8.1 sono gli stessi in termini di correzione del colore.
-
Gestione del runtime
All'avvio del canale, MediaLive utilizzerà LUTs i file 3D come segue:
-
MediaLive legge i metadati dello spazio cromatico in ogni fotogramma del video sorgente. Ad esempio, per un fotogramma, i metadati potrebbero specificare che lo spazio cromatico è Rec. 601.
-
MediaLive legge lo spazio cromatico configurato per ogni output. Ad esempio, l'uscita video potrebbe essere impostata per la conversione a HDR1 0.
-
MediaLive legge le informazioni configurate su ciascun file e trova il primo file che corrisponde all'origine e all'output.
Se la sorgente e l'output coincidono (ad esempio, la sorgente Rec. 601 e l'output Rec. 601), MediaLive non cerca un file. Passa sempre attraverso lo spazio cromatico.
Se è presente più di un LUTs file 3D con lo stesso input e output specificati, MediaLive utilizza il primo file che incontra.
-
MediaLive utilizza quel file per convertire quella combinazione di sorgente e output.
-
Se non è presente alcun file per questa combinazione, MediaLive esegue la conversione utilizzando il meccanismo standard (ovvero senza utilizzare la mappatura LUTs dei colori 3D).
Fase 4: Configurazione del passthrough
È possibile impostare il passaggio attraverso lo spazio cromatico di origine in uno o più MediaLive output. I campi chiave da impostare sono lo spazio cromatico e i metadati del colore.
-
Nella pagina Crea canale, nella sezione Gruppi di output, scegli l'uscita che contiene il video. Visualizzare la sezione Impostazioni flusso, quindi scegliere la sezione Video.
-
Per le impostazioni del codec, scegliete un codec. Per informazioni sugli spazi cromatici supportati da ciascun codec, consultate. Requisiti di output
-
Scegliete i dettagli del codec. Vengono visualizzati ulteriori campi. Seleziona Impostazioni aggiuntive. Vengono visualizzati ulteriori campi.
In Metadati cromatici, scegliete Inserisci o Ignora per specificare come desiderate gestire i metadati dello spazio cromatico.
-
Scegliete Spazio cromatico. Viene visualizzato il campo delle impostazioni dello spazio cromatico.
Scegli Color space passthrough. (Oppure scegli Non includere, che equivale a Color space passthrough.)
Passaggio 5: Configurazione per la conversione
È possibile configurare la conversione dello spazio cromatico in uno o più MediaLive output. È necessario impostare diversi campi, ciascuno in un modo specifico.
-
Nella pagina Crea canale, nella sezione Gruppi di output, seleziona l'uscita che contiene il video. Visualizzare la sezione Impostazioni flusso, quindi scegliere la sezione Video.
-
Completare i campi Larghezza e Altezza per specificare una risoluzione valida. Prendere nota se si sta specificando una risoluzione SD, HD o UHD.
-
Nelle impostazioni del codec, scegliete un codec. Per informazioni sugli spazi cromatici supportati da ciascun codec, consultate. Requisiti di output
-
Scegliete i dettagli del codec. Vengono visualizzati ulteriori campi. Imposta i campi Profilo, Livello e Livello, se compaiono per il codec che hai scelto:
-
Se la risoluzione è SD, inserite i valori che soddisfano i vostri requisiti.
-
Se la risoluzione è HD o UHD, impostate il livello e il livello in base alle vostre esigenze e impostate il profilo come segue:
-
Se lo spazio cromatico di output sarà uno spazio colore HDR, è necessario scegliere uno dei profili con 10BIT nel nome.
-
Se lo spazio cromatico di output sarà uno spazio colore SDR, potete scegliere qualsiasi profilo.
-
-
-
Scegliete lo spazio cromatico. Viene visualizzato il campo delle impostazioni dello spazio cromatico.
Imposta il campo sullo spazio cromatico in cui eseguire la conversione.
Se scegli HDR10, vengono visualizzati i campi Max CLL e Max FALL. Completate questi campi per impostare i metadati di visualizzazione per il video in uscita HDR1 0.
-
Torna ai dettagli del codec e scegli Impostazioni aggiuntive. Vengono visualizzati altri campi, inclusi i metadati relativi ai colori.
In Metadati cromatici, scegliete Inserisci o Ignora per specificare come desiderate gestire i metadati dello spazio cromatico. In genere, lo omettete solo se sapete che il sistema a valle non è in grado di gestirlo correttamente.