Le traduzioni sono generate tramite traduzione automatica. In caso di conflitto tra il contenuto di una traduzione e la versione originale in Inglese, quest'ultima prevarrà.
Dai ad Amazon Nova il tempo di pensare (chain-of-thought)
Puoi migliorare le capacità di risoluzione dei problemi di Amazon Nova suddividendo problemi complessi in attività più semplici e gestibili o pensieri intermedi. I modelli Amazon Nova funzionano meglio nel ragionamento se hanno il tempo di riflettere sul problema e poi arrivare alla risposta. Questo processo che guida il modello a pensare step-by-step e a fare tentativi di ragionamento prima di arrivare a una risposta si chiama suggerimento chain-of-thought (CoT).
Guidando Amazon Nova attraverso un processo di step-by-step ragionamento, il prompting CoT assicura una logica più chiara e migliora la coerenza e l'accuratezza dell'output. Ad esempio, nell'affrontare un problema matematico relativo alle parole, il modello può innanzitutto identificare le variabili rilevanti, quindi costruire equazioni sulla base delle informazioni fornite e infine risolvere tali equazioni per raggiungere la soluzione. Questa strategia non solo riduce al minimo gli errori, ma rende anche il processo di ragionamento più trasparente e facile da seguire, migliorando così la qualità dell'output di Amazon Nova.
Il modo più semplice per indurre i modelli di Amazon Nova a riflettere è aggiungere istruzioni come think step-by-step o una formulazione più forte come NON fornire risposte senza pensare passo dopo passo alla fine della query. Puoi anche guidare esplicitamente il processo di riflessione dei modelli Amazon Nova specificando come First, think through... Quindi rifletti su... Infine, rispondi...» .
Chain-of-thought è consigliato per diversi motivi, alcuni dei quali sono evidenziati di seguito:
-
Migliora la precisione: dare al modello la possibilità di riflettere prima di rispondere aiuta il modello a ottenere una risposta migliore, rispetto a chiedere direttamente al modello di pensare.
-
Migliora il processo di debug: a volte il chain-of-thought ragionamento aiuta a debug dove e perché il modello ha commesso degli errori. Questo feedback è essenziale per capire come eseguire iterazioni tempestive per migliorare i difetti nel ragionamento dei modelli.
Chain-of-thought non è sempre necessario e può comportare un sovraccarico aggiuntivo. Considerate la possibilità di non utilizzare CoT nei seguenti scenari:
-
Latenza e token di output aumentati: Chain-of-thought possono aumentare la latenza man mano che il modello pensa prima di rispondere, l'aumento della latenza e i token di output possono anche rendere costosa l'inferenza complessiva
-
Le attività più semplici non richiedono CoT: non tutte le attività richiedono profondità. chain-of-thought In genere ne consigliamo l'utilizzo chain-of-thought in attività come analisi in più fasi, problemi matematici, attività di ragionamento complesse.
Modelli di richiesta per diversi stili di richiesta: chain-of-thought
A tempo indeterminato chain-of-thought
{{User query}} Think step-by-step.
Guida alla direzione del CoT del modello
{{User query}} Please follow these steps: 1. {{Step 1}} 2. {{Step 2}} ...
Istruzioni di pensiero a livello di sistema per migliorare il CoT
"system" : [{ "text": """The Bot first thinks about the reasoning process and then provides the User with the answer. The reasoning process is enclosed with <thinking> </thinking> and answer enclosed with <output> </output> that is, <thinking> Reasoning process here </thinking> <output> Answer here </output>""" }], "messages": [{ "role": "user", "content": [{ "text": "{{ Actual User Query }}" }] }]
Il modello Amazon Nova Premier è un modello di intelligenza superiore della famiglia Amazon Nova, in grado di gestire attività più complesse. Se le tue attività richiedono un chain-of-thought pensiero avanzato, ti consigliamo di utilizzare il modello di prompt precedente. Questo approccio può aiutare a migliorare le capacità analitiche e di risoluzione dei problemi del modello.
Aggiungendo «think step-by-step» alla fine, il modello è pronto a iniziare con un'ulteriore elaborazione prima di passare alla risposta.
Ruolo |
Richiesta non ottimizzata |
Richiesta CoT aperta |
---|---|---|
Utente |
Sto valutando due opportunità di investimento e apprezzerei la tua guida per prendere la decisione migliore. L'opzione A è un fondo obbligazionario a basso rischio con un rendimento annuo previsto del 3%, mentre l'opzione B è un portafoglio azionario moderatamente rischioso con un rendimento annuo previsto del 7%. Considerati i miei obiettivi finanziari e la mia propensione al rischio, quale opzione consiglieresti? |
Sto valutando due opportunità di investimento e apprezzerei la tua guida per prendere la decisione migliore. L'opzione A è un fondo obbligazionario a basso rischio con un rendimento annuo previsto del 3%, mentre l'opzione B è un portafoglio azionario moderatamente rischioso con un rendimento annuo previsto del 7%. Considerati i miei obiettivi finanziari e la mia propensione al rischio, quale opzione consiglieresti? Pensa step-by-step. |
Assistente |
Al momento di decidere tra un fondo obbligazionario a basso rischio (Opzione A) e un portafoglio azionario moderatamente rischioso (Opzione B), è importante considerare i propri obiettivi finanziari, la propensione al rischio, l'orizzonte di investimento e la situazione finanziaria attuale. Ecco una ripartizione di alcuni fattori chiave da considerare per ciascuna opzione: Opzione A: fondo obbligazionario a basso rischio Vantaggi:
Contro:
Opzione B: portafoglio azionario moderatamente rischioso Vantaggi:
Contro:
Fattori da considerare:
Raccomandazione:
In definitiva, la decisione migliore dipende dalla vostra situazione finanziaria e dai vostri obiettivi specifici. Se non sei sicuro, potresti anche prendere in considerazione la possibilità di rivolgerti a un consulente finanziario in grado di fornire consigli personalizzati in base al tuo profilo finanziario completo. |
Per prendere una decisione informata tra le due opportunità di investimento, dobbiamo considerare diversi fattori, tra cui gli obiettivi finanziari, la propensione al rischio, l'orizzonte temporale e la situazione finanziaria attuale. Ecco una step-by-step ripartizione: Fase 1: Valuta la tua tolleranza al rischio
Fase 2: Valuta i tuoi obiettivi finanziari
Fase 3: Considerate la vostra situazione finanziaria attuale
Fase 4: Time Horizon
Fase 5: Diversificazione
Fase 6: Consultare un consulente finanziario Se non sei sicuro dell'opzione più adatta a te, la consulenza di un consulente finanziario può fornirti una consulenza personalizzata basata su una comprensione completa della tua situazione finanziaria. Raccomandazione finale
In definitiva, la decisione deve essere strettamente allineata alla situazione finanziaria personale e al rischio. |
L'aggiunta step-by-step di indicazioni guida aiuta il modello a essere più strutturato nell'elaborazione prima di arrivare alla soluzione finale.
Ruolo |
Richiesta non ottimizzata |
Richiesta CoT guidata |
---|---|---|
Utente |
Sei un project manager per un piccolo team di sviluppo software incaricato di lanciare una nuova funzionalità dell'app. Vuoi semplificare il processo di sviluppo e garantire una consegna puntuale. |
Sei un project manager per un piccolo team di sviluppo software incaricato di lanciare una nuova funzionalità dell'app. Vuoi semplificare il processo di sviluppo e garantire una consegna puntuale. Segui questi passaggi:
|
Assistente |
Per semplificare il processo di sviluppo per il lancio di una nuova funzionalità dell'app e garantire una consegna tempestiva, possiamo implementare le seguenti strategie: 1. Definisci obiettivi e requisiti chiari
2. Metodologia agile
3. Gestione delle attività
4. Collaborazione e comunicazione
5. Integrazione e implementazione continue (CI/CD)
6. Revisioni del codice e programmazione in coppia
7. Gestione del rischio
8. Monitoraggio e regolazioni delle prestazioni
9. Garanzia di qualità
10. Comunicazione con le parti interessate
Seguendo queste strategie, puoi semplificare il processo di sviluppo, migliorare la collaborazione e garantire la fornitura tempestiva della nuova funzionalità dell'app. |
Certamente! Ecco un piano dettagliato per il lancio di una nuova funzionalità dell'app seguendo i passaggi che hai descritto: 1. Definisci i requisiti Obiettivo: raccogliere e documentare tutti i requisiti necessari per la nuova funzionalità dell'app. Passaggi:
Risultati finali:
2. Suddivisione in attività Obiettivo: scomporre la funzionalità in attività gestibili per il team di sviluppo. Fasi:
Risultati finali:
3. Stabilisci scadenze Obiettivo: stabilire scadenze chiare per ogni attività per garantire una consegna puntuale. Fasi:
Risultati finali:
4. Monitora i progressi e ottimizza Obiettivo: tracciare il processo di sviluppo, identificare gli ostacoli e apportare modifiche per mantenere il progetto sulla buona strada. Fasi:
Risultati finali:
Riepilogo Seguendo questi passaggi, puoi gestire in modo efficace lo sviluppo della nuova funzionalità dell'app, garantendo requisiti chiari, una gestione efficiente delle attività, scadenze realistiche e un monitoraggio continuo per ottimizzare il processo. Questo approccio strutturato contribuirà a fornire la funzionalità nei tempi e nei limiti previsti. |
Amazon Nova Premier dimostra una maggiore intelligenza rispetto agli altri modelli Amazon Nova, che gli consente di fungere da partner più capace. Per migliorare ulteriormente le funzionalità del modello, l'integrazione di istruzioni a livello di sistema può incoraggiare un'elaborazione più ampia e diversificata da Amazon Nova Premier.
Ruolo |
Richiesta non ottimizzata |
CoT imposto nel prompt di sistema |
---|---|---|
Prompt di sistema |
Il Bot pensa prima al processo di pensiero e poi fornisce all'Utente la risposta. <output>Il processo di pensiero è racchiuso tra<thinking></thinking> e la risposta è racchiusa tra, ad<output></output> esempio, <thinking>\n\n\n\n\n\ n risposta qui\n</thinking>\n.</output> |
|
Utente |
Sto valutando due opportunità di investimento e apprezzerei la tua guida per prendere la decisione migliore. L'opzione A è un fondo obbligazionario a basso rischio con un rendimento annuo previsto del 3%, mentre l'opzione B è un portafoglio azionario moderatamente rischioso con un rendimento annuo previsto del 7%. Considerati i miei obiettivi finanziari e la mia propensione al rischio, quale opzione consiglieresti? |
Sto valutando due opportunità di investimento e apprezzerei la tua guida per prendere la decisione migliore. L'opzione A è un fondo obbligazionario a basso rischio con un rendimento annuo previsto del 3%, mentre l'opzione B è un portafoglio azionario moderatamente rischioso con un rendimento annuo previsto del 7%. Considerati i miei obiettivi finanziari e la mia propensione al rischio, quale opzione consiglieresti? |
Assistente |
Al momento di decidere tra un fondo obbligazionario a basso rischio (Opzione A) e un portafoglio azionario moderatamente rischioso (Opzione B), è importante considerare i propri obiettivi finanziari, la propensione al rischio, l'orizzonte di investimento e la situazione finanziaria attuale. Ecco una ripartizione di alcuni fattori chiave da considerare per ciascuna opzione: Opzione A: fondo obbligazionario a basso rischio Vantaggi:
Contro:
Opzione B: portafoglio azionario moderatamente rischioso Vantaggi:
Contro:
Fattori da considerare:
Raccomandazione:
In definitiva, la decisione migliore dipende dalla vostra situazione finanziaria e dai vostri obiettivi specifici. Se non sei sicuro, potresti anche prendere in considerazione la possibilità di rivolgerti a un consulente finanziario in grado di fornire consigli personalizzati in base al tuo profilo finanziario completo. |
<thinking> Ok, quindi l'utente sta cercando di decidere tra due investimenti: l'opzione A, un fondo obbligazionario a basso rischio con un rendimento annuo del 3%, e l'opzione B, un portafoglio azionario moderatamente rischioso al 7%. Hanno menzionato i loro obiettivi finanziari e la loro propensione al rischio, ma non hanno specificato quali siano. Hmm, devo affrontarlo con attenzione. Innanzitutto, devo ricordare che le decisioni di investimento dipendono dalla propensione al rischio dell'individuo, dall'orizzonte temporale, dagli obiettivi finanziari e dalla situazione finanziaria attuale. Poiché l'utente non ha fornito dettagli sui propri obiettivi o sulla propria propensione al rischio, non posso formulare una raccomandazione definitiva. Ma forse posso delineare i fattori che dovrebbero prendere in considerazione. Le obbligazioni a basso rischio sono più sicure, quindi se la persona ha bisogno di soldi al più presto o non può permettersi di perdere il capitale, le obbligazioni hanno senso. Le azioni hanno rendimenti più elevati ma una maggiore volatilità. Se il loro orizzonte temporale è più lungo, come la pianificazione pensionistica, forse possono tollerare il rischio di una crescita più elevata. Inoltre, la diversificazione è importante. Forse un mix di entrambi? Aspetta, l'utente sta chiedendo quale scegliere. Se hanno un'elevata propensione al rischio e hanno obiettivi a lungo termine, Opzione B. Se sono avversi al rischio o hanno bisogno di stabilità, Opzione A. Ma poiché non hanno specificato, forse dovrei suggerire di valutare la loro situazione. Forse fate domande chiarificatrici, ma dato che non posso farlo qui, devo presentare entrambe le parti. Un'altra angolazione: rendimenti attesi e rendimenti effettivi. Le azioni hanno rendimenti attesi più elevati ma con una deviazione standard più elevata. Le obbligazioni sono più prevedibili. Quindi, se i loro obiettivi finanziari richiedono un certo livello di reddito, forse il 7% è migliore, ma comporta dei rischi. In alternativa, forse hanno bisogno di bilanciarsi. In alternativa, se l'inflazione è superiore al 3%, le obbligazioni potrebbero non tenere il passo. Ma se la propensione al rischio dell'utente è bassa, anche se le azioni sono migliori nel lungo periodo, le perdite a breve termine potrebbero essere problematiche. Devo anche ricordare che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Forse suggerisco loro di guardare al loro orizzonte di investimento. Se è a breve termine (ad esempio 1-3 anni), le obbligazioni sono più sicure. A lungo termine (oltre 5-10 anni), le azioni potrebbero essere migliori nonostante la volatilità. Inoltre, considerate il loro portafoglio attuale. Se sono già fortemente azionari, l'aggiunta di obbligazioni potrebbe diversificarsi. O viceversa. Senza conoscere i loro investimenti esistenti, è difficile. Ma l'utente sta considerando queste due opzioni così come sono. Quindi, la risposta dovrebbe probabilmente spiegare i compromessi e consigliare loro di valutare la propria tolleranza al rischio e il proprio orizzonte temporale. Se hanno bisogno di soldi al più presto, optate per le obbligazioni. Se sanno aspettare e gestire alti e bassi, azioni. Se possibile, suggerisci una combinazione. Ma dal momento che sono presentate come due opzioni, magari guidale in base a scenari tipici. Aspetta, forse l'utente sta cercando una raccomandazione generale. Poiché la domanda è quale sia la migliore, ma non hanno fornito dettagli. Quindi devo presentare i pro e i contro di ciascuno e poi suggerire che, senza conoscere la loro situazione esatta, dovrebbero scegliere in base alla propria tolleranza al rischio e ai propri obiettivi. Ad esempio, se la loro priorità è la conservazione del capitale, A. Se la crescita è più importante, B. Ma la risposta dovrebbe essere adattata tenendo presente questo aspetto. </thinking> <output> Per determinare l'investimento migliore, considerate i seguenti fattori in base alla vostra propensione al rischio e ai vostri obiettivi finanziari:
Raccomandazione:Scegli l'opzione A se hai bisogno di liquidità, sicurezza o hai una bassa propensione al rischio. Scegli l'opzione B se cerchi una crescita più elevata, sei in grado di tollerare il rischio e hai una tempistica più lunga. </output> |
Nota
Amazon Nova Premier a volte può fornire spiegazioni eccessive quando utilizza la tecnica dei chain-of-thought suggerimenti. Questo a volte può portare il modello ad analizzare più dimensioni di un problema. Tuttavia, questo livello di elaborazione potrebbe non essere sempre desiderato dall'utente, poiché può utilizzare un gran numero di token di output. Per evitare di spingere il modello verso spiegazioni eccessive, si consiglia di utilizzare le seguenti istruzioni:
Keep your thinking brief and provide step by step thinking in <thinking> tags.
Per migliorare le prestazioni del modello, il chain-of-thought prompt può essere una tecnica efficace. Questo approccio consente al modello di suddividere problemi complessi in componenti più gestibili, prendere in considerazione soluzioni alternative e, in ultima analisi, migliorare la qualità complessiva del risultato. Tuttavia, è importante notare che un maggiore utilizzo del chain-of-thought prompting può comportare dei compromessi, come un aumento dei costi di calcolo e della latenza dovuti alla generazione di token di output aggiuntivi.