Aggiungere un contesto dello spazio di lavoro alla chat di Amazon Q Developer nell’IDE - Amazon Q Developer

Aggiungere un contesto dello spazio di lavoro alla chat di Amazon Q Developer nell’IDE

Quando chatti con Amazon Q nell’ambiente di sviluppo integrato (IDE), puoi aggiungere @workspace alla tua domanda per includere automaticamente i blocchi più pertinenti del codice allo spazio di lavoro come contesto. Amazon Q Developer determina la pertinenza sulla base di un indice che viene aggiornato periodicamente.

Con il contesto dello spazio di lavoro, Amazon Q offre funzionalità avanzate, tra cui l’individuazione dei file, la comprensione del modo in cui il codice viene utilizzato tra i file e la generazione di codice che sfrutta più file, inclusi i file non aperti.

Configurazione

Prima di continuare, assicurati di disporre della versione più recente del tuo IDE installata. Puoi completare le seguenti fasi per la configurazione.

Abilita l’indicizzazione

Per utilizzare lo spazio di lavoro come contesto, Amazon Q crea un indice locale del repository dello spazio di lavoro, inclusi file di codice, file di configurazione e struttura del progetto. Durante l’indicizzazione, i file non essenziali come i file binari o quelli specificati nei file .gitignore vengono filtrati.

L’indicizzazione di un nuovo spazio di lavoro può richiedere dai 5 ai 20 minuti. Durante questo periodo, puoi aspettarti un utilizzo elevato della CPU nel tuo IDE. Dopo l’indicizzazione iniziale, l’indice viene aggiornato in modo incrementale quando si apportano delle modifiche allo spazio di lavoro.

La prima volta che aggiungi contesto dello spazio di lavoro, devi abilitare l’indicizzazione nell’IDE. Completa le seguenti fasi per abilitare l’indicizzazione:

  1. Aggiungi @workspace alla tua domanda nel pannello di chat di Amazon Q.

  2. Amazon Q richiede di abilitare l’indicizzazione. Scegli Impostazioni per essere reindirizzato alle impostazioni di Amazon Q nel tuo IDE.

    Se non ti viene richiesto, puoi accedere alle impostazioni scegliendo Amazon Q nella parte inferiore del tuo IDE. Quindi, scegli Apri impostazioni dalla barra delle applicazioni di Amazon Q che si apre.

  3. Seleziona la casella accanto a Indice spazio di lavoro.

Configura l’indicizzazione (Facoltativo)

Non è necessaria alcuna configurazione per il processo di indicizzazione, tuttavia puoi scegliere di specificare il numero di thread ad essa dedicati. Se aumenti il numero di thread utilizzati, l’indicizzazione verrà completata più rapidamente e utilizzerà una maggiore quantità di CPU. Per aggiornare la configurazione di indicizzazione, specifica il numero di thread per l’impostazione Thread worker di indicizzazione dello spazio di lavoro. È inoltre possibile impostare la dimensione massima dei file che possono essere indicizzati per il contesto dello spazio di lavoro e abilitare l’uso dell’unità di elaborazione grafica (GPU) per l’indicizzazione.

Fai domande con il contesto dello spazio di lavoro

Per aggiungere lo spazio di lavoro come contesto alla conversazione con Amazon Q, apri lo spazio di lavoro su cui vuoi desideri porre domande, quindi aggiungi @workspace alla tua domanda nel pannello di chat. Devi aggiungere @workspace a qualsiasi domanda a cui desideri aggiungere il contesto dello spazio di lavoro.

Se desideri iniziare a chattare su uno spazio di lavoro diverso, aprilo e quindi apri una nuova scheda di chat. Includi @workspace nella tua domanda per aggiungere il nuovo spazio di lavoro come contesto.

Puoi chiedere ad Amazon Q informazioni su qualsiasi file presente nello spazio di lavoro, compresi i file non aperti. Amazon Q può spiegare i file, localizzare il codice e generare codice tra file, oltre alle funzionalità di codifica conversazionale esistenti.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di domande da porre ad Amazon Q che sfruttano il contesto dello spazio di lavoro nella chat:

  • @workspace dov’è il codice che gestisce l’autorizzazione?

  • @workspace quali sono le classi chiave con logica applicativa in questo progetto?

  • @workspace spiega main.py

  • @workspace aggiungi l’autenticazione a questo progetto

  • @workspace quali librerie o pacchetti di terze parti vengono utilizzati in questo progetto e per quale scopo?

  • @workspace aggiungi test di unità per la funzione<function name>