Le traduzioni sono generate tramite traduzione automatica. In caso di conflitto tra il contenuto di una traduzione e la versione originale in Inglese, quest'ultima prevarrà.
Funzionalità sperimentali
La CLI di Amazon Q Developer include funzionalità sperimentali che forniscono funzionalità avanzate per una maggiore produttività. Queste funzionalità sono in fase di sviluppo attivo e devono essere abilitate esplicitamente prima dell’uso.
Importante
Le funzionalità sperimentali possono cambiare o essere rimosse in qualsiasi momento. Utilizzale a tua discrezione nei flussi di lavoro di produzione.
Gestione delle funzionalità sperimentali
Usa il comando /experiment per visualizzare e attivare le funzionalità sperimentali:
/experiment
Viene visualizzato un menu interattivo in cui è possibile:
-
Visualizzare lo stato attuale di ogni esperimento (ON/OFF)
-
Attivare/disattivare gli esperimenti selezionandoli
-
Visualizzare le descrizioni dello scopo di ogni esperimento
Gestione delle conoscenze
La funzionalità di gestione delle conoscenze fornisce l’archiviazione e il recupero persistenti del contesto tra le sessioni di chat. Abilitala con:
q settings chat.enableKnowledge true
Utilizzo di base
Una volta abilitata, usa i comandi /knowledge all’interno della sessione di chat:
- /knowledge add <name> <path>
-
Aggiungi file o directory alla tua Knowledge Base
- /knowledge show
-
Visualizza tutte le voci della tua Knowledge Base
- /knowledge remove <identifier>
-
Rimuove le voci per nome, percorso o ID di contesto
- /knowledge update <path>
-
Aggiorna la voce esistente della Knowledge Base con nuovi contenuti
- /knowledge clear
-
Rimuovi tutte le voci dalla tua Knowledge Base (richiede conferma)
- /knowledge status
-
Visualizza lo stato delle operazioni di indicizzazione in background
Tipi di indice
Quando aggiungi contenuti, puoi scegliere tra due tipi di approccio di indicizzazione:
- Veloce (--index-type Fast)
-
Ricerca lessicale utilizzando BM25. Indicizzazione velocissima e ricerca istantanea basata su parole chiave. Perfetto per log, configurazioni e codebase di grandi dimensioni.
- Migliore (--index-type Best)
-
Ricerca semantica con embedding IA. Ricerca intelligente che comprende il contesto e il significato. Perfetto per la documentazione e la ricerca.
Esempio di utilizzo:
/knowledge add "project-docs" /path/to/docs --index-type Best /knowledge add "log-files" /path/to/logs --index-type Fast
Knowledge Base specifiche per ogni agente
Ogni agente mantiene la propria Knowledge Base isolata, garantendo che i contesti di conoscenze siano limitati all’agente specifico con cui collabora. Quando passi da un agente all’altro, i tuoi comandi delle conoscenze funzionano automaticamente con la Knowledge Base specifica di quell’agente.
Modalità Tangent
La modalità Tangent crea punti di controllo per la conversazione, consentendoti di esplorare argomenti secondari senza interrompere il flusso di conversazione principale. Abilitala con:
q settings chat.enableTangentMode true
Utilizzo della modalità Tangent
Una volta abilitata, usa /tangent o Ctrl+T per attivare o disattivare la modalità Tangent:
-
Entra in modalità Tangent: crea un checkpoint di conversazione
/tangent Created a conversation checkpoint (↯). Use ctrl + t or /tangent to restore the conversation later.
-
In modalità Tangent: vedrai un simbolo
↯giallo nel prompt↯ > What is the difference between async and sync functions?
-
Esci dalla modalità Tangent: torna alla conversazione principale
↯ > /tangent Restored conversation from checkpoint (↯). - Returned to main conversation.
Best practice
Usa la modalità Tangent per:
-
Porre domande chiarificatrici sull’argomento attuale
-
Esplorare approcci alternativi prima di decidere
-
Ottenere assistenza con i comandi o le funzionalità della CLI di Q Developer
-
Eseguire test sulla comprensione dei concetti
Evita di utilizzare la modalità Tangent per argomenti non correlati o discussioni lunghe e complesse.
Checkpoint
Checkpointing consente istantanee con ambito di sessione per tenere traccia delle modifiche ai file utilizzando i comandi Git CLI. Questa funzionalità crea un repository git shadow bare per gestire lo stato dei file durante la sessione di chat.
Abilita il checkpoint con:
q settings chat.enableCheckpoint true
Funzionalità
-
Il file delle istantanee viene modificato in un repository git shadow bare
-
Elenca, espandi, differenzia e ripristina in qualsiasi checkpoint
-
La cronologia delle conversazioni si sblocca quando si ripristinano i checkpoint
-
Si attiva automaticamente nei repository git (temporaneo, pulito alla fine della sessione)
-
Inizializzazione manuale disponibile per le directory non git
Utilizzo di base
Una volta abilitata, usa i comandi /checkpoint all’interno della sessione di chat:
- /checkpoint init
-
Abilita manualmente i checkpoint (richiesto se non si trova in un repository git)
- /checkpoint list [--limit N]
-
Mostra i checkpoint a livello di turno con le statistiche dei file
- /checkpoint espandi <tag>
-
Mostra i checkpoint a livello di strumento in un turno specifico
- <tag1>/checkpoint diff [tag2|head]
-
Confronta i checkpoint o confrontalo con lo stato attuale
- /checkpoint restore [<tag>] [--hard]
-
Ripristina al checkpoint (mostra il selettore interattivo se non è specificato alcun tag)
- /checkpoint clean
-
Elimina l'archivio shadow della sessione
Opzioni di ripristino
Comportamento di ripristino predefinito:
-
Annulla le modifiche e le eliminazioni tracciate
-
Mantiene i file creati dopo il checkpoint
Ripristino hardware (--hardflag):
-
Fa in modo che l'area di lavoro corrisponda esattamente allo stato del checkpoint
-
Elimina i file tracciati creati dopo il checkpoint
Importante
Checkpointing crea repository git temporanei che vengono ripuliti al termine della sessione. Fai attenzione con il --hard ripristino poiché elimina definitivamente i file.
Percentuale di utilizzo del contesto
La percentuale di utilizzo del contesto mostra il consumo attuale della finestra contestuale come percentuale nel prompt della chat, aiutandoti a monitorare la quantità di finestra contestuale disponibile utilizzata.
Abilita la percentuale di utilizzo del contesto con:
q settings chat.enableContextUsageIndicator true
Funzionalità
-
Mostra la percentuale di finestra contestuale utilizzata nel prompt (ad esempio, «[rust-agent] 6% >»)
-
Indicatori con codice a colori per un rapido riferimento visivo
-
Aiuta a monitorare l'utilizzo delle finestre contestuali durante lunghe conversazioni
Indicatori visivi
La visualizzazione della percentuale utilizza la codifica a colori per indicare i livelli di utilizzo:
- Verde: utilizzo inferiore al 50%
-
Funzionamento normale con ampio spazio contestuale disponibile
- Giallo: utilizzo del 50-89%
-
Utilizzo moderato, considera la gestione del contesto
- Rosso: utilizzo del 90-100%
-
Alto utilizzo, finestra contestuale quasi piena
Delegato
Delegate consente di avviare e gestire processi di attività asincroni, consentendoti di eseguire sessioni di chat di Amazon Q con agenti specifici in parallelo alla conversazione principale.
Abilita il delegato con:
q settings chat.enableDelegate true
Funzionalità
-
Avvia attività in background utilizzando il linguaggio naturale
-
Esegui sessioni di chat Amazon Q parallele con agenti specifici
-
Monitora in modo indipendente l'avanzamento
-
Flusso di approvazione degli agenti per un'esecuzione sicura delle attività
Utilizzo
Usa il linguaggio naturale per chiedere al modello di avviare un'attività in background:
Can you create a background task to analyze the performance of our API endpoints?
Una volta che un'attività è pronta, controlla i risultati:
Check the status of my API analysis task Show me the results from the background analysis
Flusso di approvazione degli agenti
Attività con agenti: richiedi l'approvazione esplicita e mostra i dettagli degli agenti prima dell'esecuzione
Attività senza agenti: esegui con un avviso relativo alle autorizzazioni affidabili per tutti
Una volta delegate, le attività funzionano in modo indipendente e puoi:
-
Controlla lo stato di avanzamento in qualsiasi momento
-
Leggi i risultati una volta completato
-
Elimina le attività quando non sono più necessarie
Importante
Le attività delegate vengono eseguite con autorizzazioni elevate. Esamina attentamente i dettagli dell'agente prima di approvare l'esecuzione delle attività.
Elenchi TODO
Gli elenchi TODO consentono ad Amazon Q di creare e modificare automaticamente elenchi di attività, fornendo al contempo comandi per visualizzare e gestire gli elenchi TODO esistenti.
Abilita gli elenchi TODO con:
q settings chat.enableTodoList true
Funzionalità
-
Amazon Q crea automaticamente elenchi di cose da fare quando necessario o quando richiesto
-
Visualizza, gestisci ed elimina TODOs utilizzando i comandi
/todos -
Riprendi gli elenchi TODO esistenti memorizzati in
.amazonq/cli-todo-lists -
Archiviazione persistente tra le sessioni di chat
Utilizzo di base
Una volta abilitato, Amazon Q creerà automaticamente elenchi di cose da fare durante le conversazioni. Usa /todos i comandi per gestirli:
- /todos in chiaro
-
Eliminazione completata TODOs nella cartella di lavoro
- /todos resume
-
Seleziona e ripristina un elenco TODO esistente
- visualizzazione /todos
-
Seleziona e visualizza un elenco TODO esistente
- /todos elimina
-
Seleziona ed elimina un elenco TODO esistente
Integrazione del flusso di lavoro
Amazon Q crea elenchi di cose da fare quando:
-
Chiedete una suddivisione delle attività
-
Vengono discussi processi complessi in più fasi
-
Si verificano conversazioni sulla pianificazione del progetto
-
Richiedete esplicitamente un elenco di cose da fare
Le liste TODO vengono salvate automaticamente .amazonq/cli-todo-lists e persistono tra le sessioni di chat, consentendoti di riprendere a lavorare su progetti a lungo termine.
Modalità di pensiero migliorata
La modalità Thinking consente un ragionamento complesso con processi di step-by-step pensiero, fornendo trasparenza nel processo decisionale di Amazon Q.
Abilita la modalità di pensiero con:
q settings chat.enableThinking true
Funzionalità
-
Mostra il processo di ragionamento dell'intelligenza artificiale per problemi complessi
-
Step-by-step processi di pensiero per il ragionamento in più fasi
-
Aiuta a capire come vengono raggiunte le conclusioni
-
Utile per il debug e l'apprendimento
-
Processo decisionale trasparente per attività complesse
Quando utilizzare
La modalità Thinking è particolarmente utile per:
-
Risoluzione di problemi complessi: comprensione del ragionamento alla base delle soluzioni
-
Assistenza per il debug: visualizzazione del processo analitico per la risoluzione dei problemi
-
Scenari di apprendimento: comprensione di come i concetti si connettono e si basano l'uno sull'altro
-
Flussi di lavoro in più fasi: seguire la logica attraverso procedure complesse
Integrazione delle impostazioni
Tutte le funzionalità sperimentali si integrano con il sistema di impostazioni CLI di Amazon Q e persistono tra le sessioni. Puoi gestire gli esperimenti tramite:
Menu interattivo degli esperimenti:
/experiment
Comandi di impostazione diretti:
q settings chat.enableCheckpoint true q settings chat.enableContextUsageIndicator true q settings chat.enableKnowledge true q settings chat.enableTangentMode true q settings chat.enableThinking true q settings chat.enableDelegate true q settings chat.enableTodoList true
Integrazione della ricerca Fuzzy
Tutti i comandi sperimentali sono disponibili tramite fuzzy search (): Ctrl+S
-
/experiment- Gestisci le funzionalità sperimentali -
/knowledge- Comandi della Knowledge Base (se abilitati) -
/checkpoint- Comandi di checkpointing (se abilitati) -
/todos- Comandi della lista TODO (se abilitati) -
/tangent- Attivazione della modalità Tangent (se abilitata)
Questa integrazione rende le funzionalità sperimentali facilmente individuabili e accessibili durante il flusso di lavoro.
Risorse aggiuntive
Per dettagli completi sulle funzionalità sperimentali, incluse opzioni di configurazione avanzate e risoluzione dei problemi, consulta la documentazione supplementare della CLI di Amazon Q Developer: