Riavvio di un'istanza database
È possibile arrestare e avviare il servizio di database sull’istanza database RDS con un’unica operazione, chiamata riavvio. Il riavvio potrebbe essere necessario per applicare modifiche alla configurazione, risolvere problemi minori o risolvere problemi di rete senza dover eseguire un riavvio completo o la migrazione del database.
Nota
Questo argomento include solo il riavvio di un’istanza database Single-AZ o Multi-AZ. Per istruzioni su come riavviare un cluster di database Multi-AZ, consultare Riavvio di un cluster di database Multi-AZ e di istanze database di lettura per Amazon RDS.
Casi d’uso per il riavvio di un’istanza database
In genere, si riavvia l’istanza database per motivi di manutenzione e per rendere effettive le modifiche. I casi d’uso comuni sono i seguenti:
-
Associazione di un nuovo gruppo di parametri database: quando si associa un nuovo gruppo parametri database a un’istanza database, RDS applica i parametri statici e dinamici modificati solo dopo il riavvio dell’istanza database. Tuttavia, se si modificano i parametri dinamici nel gruppo di parametri database associato all’istanza database, tali modifiche vengono applicate immediatamente senza eseguire il riavvio. Per ulteriori informazioni, consulta Gruppi di parametri per Amazon RDS.
-
Applicazione di una modifica a un parametro statico in un gruppo di parametri database esistente: quando si modifica un parametro statico e si salva il gruppo di parametri database, lo stato delle istanze database associate a questo gruppo di parametri nella console diventa pending-reboot. La modifica dei parametri ha effetto solo dopo che le istanze database associate vengono riavviate. Quando si modifica un parametro dinamico in un gruppo di parametri esistente, la modifica diventa immediatamente effettiva per impostazione predefinita, senza richiedere il riavvio.
Nota
Lo stato pending-reboot non prevede un riavvio automatico nel corso della successiva finestra di manutenzione. Per applicare le ultime modifiche del parametro all’istanza database, riavviare manualmente l’istanza database. Per ulteriori informazioni sui gruppi di parametri, consultare Gruppi di parametri per Amazon RDS.
-
Risoluzione dei problemi: potrebbero verificarsi problemi di prestazioni o anche operativi che richiedono un riavvio. Ad esempio, l’istanza database potrebbe non rispondere.
Come funziona il riavvio di un’istanza database
Quando Amazon RDS riavvia l’istanza database, esegue le seguenti attività in sequenza:
-
Arresta il servizio di database nell’istanza database
-
Avvia il servizio di database nell’istanza database
Il processo di riavvio comporta una breve interruzione. Durante l’interruzione, lo stato dell’istanza database è Riavvio in corso. Si verifica un'interruzione per un'implementazione single-AZ e per un'implementazione di istanza database multi-AZ, anche quando si riavvia con un failover.
Come funziona il riavvio di un’istanza database in un’implementazione Multi-AZ
È possibile riavviare senza failover se l’istanza database Amazon RDS è in un’implementazione Multi-AZ. Questa operazione è utile per simulare un errore di un’istanza database o le operazioni di ripristino nella zona di disponibilità originale dopo un failover.
Durante il riavvio con failover, Amazon RDS effettua le seguenti operazioni
-
Interrompe immediatamente il database. L'istanza database e le sue sessioni client potrebbero non avere il tempo di chiudersi normalmente.
avvertimento
Per evitare la possibilità di perdita di dati, ti consigliamo di interrompere le transazioni sull'istanza database prima di eseguire il riavvio con un failover.
-
Se necessario, esegue il ripristino da arresto anomalo del database.
-
Passa automaticamente a una replica in standby in un’altra zona di disponibilità. La modifica della zona di disponibilità potrebbe non essere riflessa nella AWS Management Console e nelle chiamate ad AWS CLI e all’API RDS, per diversi minuti.
-
Aggiorna il record DNS per l’istanza database in modo che punti all’istanza database in standby. Di conseguenza, è necessario eliminare e ristabilire le connessioni esistenti all'istanza database. Per ulteriori informazioni, consulta Configurazione e gestione di un’implementazione Multi-AZ per Amazon RDS.
-
Crea un evento Amazon RDS dopo il riavvio.
In RDS per Microsoft SQL Server, il failover riavvia solo l’istanza database primaria. Dopo aver eseguito il failover, l'istanza database primaria diventa la nuova istanza database secondaria. I parametri potrebbero non essere aggiornati per istanze Multi-AZ. Per il riavvio senza failover, le istanze database primarie e secondarie vengono riavviate e i parametri vengono aggiornati dopo il riavvio. Se l'istanza database non risponde, si consiglia di riavviare senza failover.
Considerazioni sul riavvio di un’istanza database
Prima di riavviare l’istanza, è necessario considerare quanto segue:
-
Per un'istanza database con repliche di lettura puoi riavviare l'istanza database di origine e le relative repliche di lettura in modo indipendente. Al termine del riavvio, la replica riprende automaticamente.
-
Il tempo di riavvio dipende dal processo di ripristino da arresto anomalo, dall’attività del database al momento del riavvio e dal comportamento del motore di database specifico. Per ottimizzare i tempi di riavvio, è consigliabile ridurre l’attività del database il più possibile durante il riavvio. Questa tecnica riduce l’attività di rollback per le transazioni in transito.
Prerequisiti per il riavvio di un’istanza database
Verificare che vengano soddisfatti i seguenti prerequisiti:
-
L'istanza database deve essere nello stato
available. Il database può non essere disponibile per diversi motivi, ad esempio un backup in corso, una modifica richiesta in precedenza o un’operazione della finestra di manutenzione. -
Se si forza un failover in un’altra zona di disponibilità, l’istanza database deve essere configurata per Multi-AZ.
-
Se si forza un failover in un’altra zona di disponibilità, è consigliabile innanzitutto arrestare le transazioni sull’istanza database per evitare possibili perdite di dati.
Riavvio di un’istanza database: passaggi di base
È possibile riavviare l’istanza database utilizzando la AWS Management Console, AWS CLI o l’API RDS.
Per riavviare un'istanza database
Accedi alla AWS Management Console e apri la console Amazon RDS all'indirizzo https://console.aws.amazon.com/rds/
. -
Nel riquadro di navigazione, scegliere Databases (Database) e l'istanza database da riavviare.
-
In Actions (Operazioni), scegliere Reboot (Riavvia).
Viene visualizzata la pagina Riavvia l’istanza DB.
-
(Facoltativo) Scegliere Reboot with failover? (Riavvia con failover?) per forzare un failover da una zona di disponibilità a un'altra.
-
Scegliere Reboot (Riavvia) per riavviare l'istanza database.
In alternativa, scegliere Cancel (Annulla).
Per riavviare un'istanza database tramite AWS CLI, chiamare il comando reboot-db-instance.
Esempio Riavvio semplice
Per Linux, macOS o Unix:
aws rds reboot-db-instance \ --db-instance-identifiermydbinstance
Per Windows:
aws rds reboot-db-instance ^ --db-instance-identifiermydbinstance
Esempio Riavvio con failover
Per forzare un failover da una zona di disponibilità a un’altra in un cluster di database Multi-AZ, utilizzare il parametro --force-failover.
Per Linux, macOS o Unix:
aws rds reboot-db-instance \ --db-instance-identifiermydbinstance\ --force-failover
Per Windows:
aws rds reboot-db-instance ^ --db-instance-identifiermydbinstance^ --force-failover
Per riavviare un'istanza database tramite l'API Amazon RDS, chiamare l'operazione RebootDBInstance.